Familiare: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
 
(9 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per "'''familiare'''" [del cittadino UE] si intende<ref>D.Lgs. n.30/2007, (2007). "[http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/07030dl.htm Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri]", decreto legislativo del 6 febbraio 2007, art. 2. Ultimo accesso l'08/08/2016. </ref>:  
+
<table align="right">
 +
<tr>
 +
<td>
 +
{{VaiaAccessoUE}}
 +
</td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
{{VaiaAccessoextra-UE}}
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</table>
 +
 
 +
 
 +
Per '''familiare''', '''[[Cittadino UE|cittadino UE]]''' o '''[[Cittadino extra-UE|extra-UE]]''', '''del cittadino UE''', si intende<ref> Ministro per le politiche europee e Ministro
 +
dell'interno, (2007). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Dlgs_30_2007.pdf Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri]", D.lgs del 6 febbraio 2007, art. 2. </ref>:  
 
# il coniuge;  
 
# il coniuge;  
 
# il partner che abbia contratto con il cittadino dell'Unione un'unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l'unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante  
 
# il partner che abbia contratto con il cittadino dell'Unione un'unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l'unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante  
 
# i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner;  
 
# i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner;  
# gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge di cui alla lettera b).  
+
# gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.  
 
   
 
   
Per quel che riguarda l'individuazione di coloro che sono '''familiari a carico''', [del cittadino UE come del cittadino extra-UE], occorre fare riferimento alle disposizioni normative che regolano le detrazioni fiscali per carichi di famiglia
+
Per '''familiari a carico''', '''del [[Cittadino UE|cittadino UE]]''' come '''dell'[[Cittadino extra-UE|extra-UE]]''', si devono intendere tutti i membri della famiglia che, nell'anno precedente, non hanno posseduto un reddito complessivo superiore a euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili<ref>Circa le disposizioni normative che regolano le detrazioni fiscali per carichi di famiglia, vedi l'art. 23 di "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/DPR-29-settembre-1973-n600.pdf Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi] DPR n. 600/73 e gli artt. 12 e 13 di "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/DPR._917_22.12.1986.pdf Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi]" DPR 917/86 e successive modifiche ed integrazioni. Le disposizioni riportate circa i familiari a carico sono citate dal Provv. Agenzia delle Entrate, prot. N. 12293/2010.</ref>:
<ref>Circa le disposizioni normative che regolano le detrazioni fiscali per carichi di famiglia, vedi l'art. 23 del DPR n. 600/73 e gli artt. 12 e 13 del DPR 917/86 e successive modifiche ed integrazioni. Le disposizioni riportate circa i familiari a carico sono citate dal Provv. Agenzia delle Entrate, prot. N. 12293/2010.</ref>:  
+
*Sono considerati familiari fiscalmente a carico tutti i membri della famiglia che nel 2009 non hanno posseduto un reddito complessivo superiore a euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili.<br />
+
 
*Possono essere considerati '''familiari a carico''', '''anche se non conviventi''' con il contribuente o residenti all'estero:  
 
*Possono essere considerati '''familiari a carico''', '''anche se non conviventi''' con il contribuente o residenti all'estero:  
 
** il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;  
 
** il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;  
Riga 19: Riga 32:
 
** i fratelli e le sorelle (anche unilaterali (ndr: sono unilaterali i fratelli e sorelle che condividono un solo genitore));
 
** i fratelli e le sorelle (anche unilaterali (ndr: sono unilaterali i fratelli e sorelle che condividono un solo genitore));
 
** i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).
 
** i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).
 +
 +
 +
Consulta i casi di accesso al SSN previsti per i familiari in:
 +
*[[Accesso al SSN dei cittadini UE]];
 +
*[[Accesso al SSN dei cittadini extra-UE]].
  
 
==Note==
 
==Note==
 
<references>
 
<references>

Versione attuale delle 13:14, 26 apr 2017

Consulta le variazioni regionali
circa l'accesso al SSN dei cittadini UE:

Consulta le variazioni regionali
circa l'accesso al SSN dei cittadini extra-UE:


Per familiare, cittadino UE o extra-UE, del cittadino UE, si intende[1]:

  1. il coniuge;
  2. il partner che abbia contratto con il cittadino dell'Unione un'unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l'unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante
  3. i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner;
  4. gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.

Per familiari a carico, del cittadino UE come dell'extra-UE, si devono intendere tutti i membri della famiglia che, nell'anno precedente, non hanno posseduto un reddito complessivo superiore a euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili[2]:

  • Possono essere considerati familiari a carico, anche se non conviventi con il contribuente o residenti all'estero:
    • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
    • i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito.
  • Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'Autorità giudiziaria:
    • il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
    • i discendenti dei figli;
    • i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi);
    • i generi e le nuore;
    • il suocero e la suocera;
    • i fratelli e le sorelle (anche unilaterali (ndr: sono unilaterali i fratelli e sorelle che condividono un solo genitore));
    • i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).


Consulta i casi di accesso al SSN previsti per i familiari in:

Note

  1. Ministro per le politiche europee e Ministro dell'interno, (2007). "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri", D.lgs del 6 febbraio 2007, art. 2.
  2. Circa le disposizioni normative che regolano le detrazioni fiscali per carichi di famiglia, vedi l'art. 23 di "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi DPR n. 600/73 e gli artt. 12 e 13 di "Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi" DPR 917/86 e successive modifiche ed integrazioni. Le disposizioni riportate circa i familiari a carico sono citate dal Provv. Agenzia delle Entrate, prot. N. 12293/2010.