Esenzioni riconosciute in Sicilia: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
  
I '''[[Cittadino straniero|cittadini stranieri]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).<ref> Regione Siciliana, (data aggiornamento non presente),[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE, Dal 2012 nuove regole per le esenzioni dal ticket] ultimo acceso 23/10/2014. </ref><br />
+
Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Sicilia i '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''' e i '''[[Cittadino extra-UE|cittadini extra-UE]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).<br />
 +
Anche per i cittadini titolari di '''[[Codice STP]]''' o '''[[Codice ENI|ENI]]''' sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.
  
==Esenzioni per reddito riconosciute in Sicilia==
+
==Esenzioni riconosciute per reddito in Sicilia==
Oltre le '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]''',<ref> Regione Siciliana, Assessorato alla Salute, (2012)[https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Nuoveregoleperleesenzionitiket/Prot.%20Serv.8%20-%2019019%20dell'1-3-12%20Es.%20Ticket.pdf Precisazioni concernenti l'assistenza sanitaria agli stranieri temporaneamente presenti (STP), agli Europei non iscritti al SSN (ENI), e agli stranieri richiedenti asilo politico e umanitario obbligatoriamente iscritti al SSN] Prot.n.Serv.8/19019 del 01/03/2012, ultimo accesso 23/10/2014. </ref> , la Regione non ha inoltre decretato altre categorie di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali<ref>Regione Siciliana, Assessorato alla Salute, (2012),[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Nuoveregoleperleesenzionitiket/Direttiva%204113%2018-1-2012%20nuove%20esenzioni.pdf Norme in materia di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie] Prot. n. 4113 del 18/01/2012, ultimo accesso 23/10/2014.</ref> e dei farmaci.<ref>Regione Siciliana, Assessorato alla Salute, (2012),[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Nuoveregoleperleesenzionitiket/Direttiva%204113%2018-1-2012%20nuove%20esenzioni.pdf Norme in materia di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie] Prot. n. 4113 del 18/01/2012, ultimo accesso 23/10/2014.</ref>
+
Rispetto alle '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]'''<ref>Regione Sicilia, Assessorato della Salute, (2012). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Sicilia_2012_Direttiva_4113_18-1-2012_nuove_esenzioni.pdf Norme in materia di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie]", legge 10 gennaio 2012, n.6, Suppl. ord. n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 3 del 20-1-2012.</ref> la Regione applica le seguenti variazioni:
 +
* i '''richiedenti asilo''', sia politico che umanitario, così come i titolari di '''[[Codice ENI|codice ENI]]''', hanno diritto anch’essi all’esenzione codificata con '''X01''', nelle more di approfondire o individuare altra codifica di esenzione.<ref>Regione Sicilia, Assessorato Salute, (2012). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Sicilia_2012_Prot._Serv.8_-_19019_dell%271-3-12_Es._Ticket.pdf Precisazioni concernenti l'assistenza sanitaria agli stranieri temporaneamente presenti (STP), agli Europei non iscritti al SSN (ENI) e agli stranieri richiedenti asilo politico e umanitario obbligatoriamente iscritti al SSN]", protocollo N. serv. 8/19019 del 01/03/2012.</ref>
  
Si specifica inoltre che i richiedenti asilo, sia politico che umanitario, hanno diritto anch’essi all’esenzione codificata con X01, nelle more di approfondire o individuare altra codifica di esenzione
 
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
! Condizione esenzione
 
! Codice da riportare sula ricetta
 
|-
 
|<strong>Cittadino straniero non in regola con le norme relative all'ingresso<br /> e al soggiorno privo di risorse economiche</strong>
 
|<p align="center"><strong>X01</strong></p>
 
|-
 
|<strong>Richiedente asilo o protezione umanitaria</strong>
 
|<p align="center"><strong>X01</strong><br />(nelle more di approfondire o individuare altra codifica di esenzione)</p>
 
|}
 
  
 
==Note==
 
==Note==
 
<references />
 
<references />
 
 
* Regione Siciliana, Assessorato alla Salute, (2012),"[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_Nuoveregoleperleesenzionitiket/Direttiva%204113%2018-1-2012%20nuove%20esenzioni.pdf Norme in materia di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie]", Prot. n. 4113 del 18/01/2012.
 

Versione attuale delle 13:10, 20 dic 2016

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia di BolzanoProvincia di TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d'AostaVeneto
Fai click su una regione per accedere alle informazioni riguardanti quel territorio.

Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Sicilia i cittadini UE e i cittadini extra-UE regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).
Anche per i cittadini titolari di Codice STP o ENI sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.

Esenzioni riconosciute per reddito in Sicilia

Rispetto alle esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale[1] la Regione applica le seguenti variazioni:

  • i richiedenti asilo, sia politico che umanitario, così come i titolari di codice ENI, hanno diritto anch’essi all’esenzione codificata con X01, nelle more di approfondire o individuare altra codifica di esenzione.[2]


Note

  1. Regione Sicilia, Assessorato della Salute, (2012). "Norme in materia di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie", legge 10 gennaio 2012, n.6, Suppl. ord. n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 3 del 20-1-2012.
  2. Regione Sicilia, Assessorato Salute, (2012). "Precisazioni concernenti l'assistenza sanitaria agli stranieri temporaneamente presenti (STP), agli Europei non iscritti al SSN (ENI) e agli stranieri richiedenti asilo politico e umanitario obbligatoriamente iscritti al SSN", protocollo N. serv. 8/19019 del 01/03/2012.