Esenzioni riconosciute in Puglia
|
Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Puglia i cittadini UE e i cittadini extra-UE regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).[1]
Esenzioni riconosciute per condizioni personali in Puglia
La Regione applica le esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale senza variazioni.
Inoltre, per alcune categorie di persone la Regione ha decretato le seguenti categorie [2] di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei farmaci, per le quali è previsto il rilascio del tesserino di esenzione da parte degli Uffici competenti delle ASL:
Condizione esenzione | Codice da riportare sull’impegnativa |
---|---|
Richiedente asilo o protezione internazionale | WSU160 |
Immigrato da paesi nord africani in conseguenza di eventi per i quali è stato dichiarato lo stato d’emergenza e in possesso del permesso di soggiorno per motivi umanitari e/o richiedente protezione internazionale | WMU16 |
Note
- ↑ Sistema Informativo Sanitario Territoriale (18/02/2013),Aggiornamento Catalogo esenzioni Regione Puglia www.sist.puglia.it, ultimo accesso 24/10/2014.
- ↑ Regione Puglia, Assessorato alle Politiche della Salute, (2009) Assistenza sanitaria per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri non comunitari (STP, ENI, rifugiati politici o con protezione umanitaria) in Puglia, Direttiva Prot.n. 24/326/SP del 26/05/2009, ultimo accesso 24/10/2014.
Regione Puglia, Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità, (2012),Aggiornamento codice di esenzione dal pagamento ticket per motivi umanitari Prot. AOO_081/323/APS2 del 06/02/2012, ultimo accesso 24/10/2014.