Esenzioni riconosciute in Lombardia

Da Wiki Inmp.
Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute

I cittadini stranieri regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).[1]

Esenzioni per reddito riconosciute in Lombardia

Oltre le esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale, per alcune categorie di persone la regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei farmaci: [2]

Condizione esenzione Codice da riportare sula ricetta
Cittadino di età superiore a sessantacinque anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo compreso tra 36.151,98 euro e 38.500,00 euro

E05 (non per farmaci)

minore di 14 anni, indipendentemente dal reddito

E11

Disoccupato iscritto agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego e familiari

a suo carico, con reddito complessivo familiare pari o inferiore a 27.000 euro, per il periodo di durata di tale condizione

E12

Lavoratore/trice in mobilità e suoi familiari fiscalmente a carico, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare n. 14 dell’INPS del 30.1.2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per il periodo di durata di tale condizione

E13

Lavoratore/trice in cassa integrazione straordinaria e suoi familiari fiscalmente a carico, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare n. 14 dell’INPS del 30.1.2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per il periodo di durata di tale condizione

E13

Lavoratore/trice in cassa integrazione in deroga e loro familiari fiscalmente a carico, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare n. 14 dell’INPS del 30.1.2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per il periodo di durata di tale condizione

E13

Lavoratore/trice in contratto di solidarietà difensivo ex art. 1 D.L. 30 ottobre 1984, n. 726 e ai loro familiari a carico con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare n. 14 dell’INPS del 30.1.2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per la cassa integrazione, per il periodo di durata di tale condizione

E13

Cittadino di età uguale o superiore a 66 anni e appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 18.000 euro

E14 (solo per i farmaci)

Cittadino che abbia subito danni (abitazione/luogo di lavoro) a seguito del sisma avvenuto in LOMBARDIA (DGR 4048/2012)

E99

Note

  1. Regione Lombardia, Salute,Ticket, www.regione.lombardia.it, ultimo accesso 05/11/2014.
  2. Regione Lombardia, Giunta Regionale, Direzione Generale Sanità (2008),Aggiornamento della Tabella unificata delle patologie croniche e rare, stati di invalidità ed altre condizioni di esenzione – Precisazioni Circolare/Nota n. 28844 del 24/07/2008, ultimo accesso 31/10/2014
    Regione Lombardia, Giunta Regionale (2013) Determinazione in materia di esenzioni alla partecipazione alla spesa per la specialistica ambulatoriale e l’assistenza farmaceutica Deliberazione n. 1095 del 16/12/2013, ultimo accesso 31/10/2014
    Regione Lombardia, Nuova codifica regionale ultimo accesso 31/10/2014