Esenzioni riconosciute nel Lazio: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
 
(24 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
  
Nella regione Lazio, i cittadini stranieri regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV)<ref>Pos Lazio,"[http://www.poslazio.it/opencms7/opencms/sociale/pos/cittadino/Servizi_al_cittadino/ Servizi al cittadino] [http://www.poslazio.it" www.poslazio.it]". Ultimo accesso 03/06/2015. </ref>.<br />
+
Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Lazio i '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''' e i '''[[Cittadino extra-UE|cittadini extra-UE]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV)<ref>Pos Lazio,"[http://www.poslazio.it/opencms7/opencms/sociale/pos/cittadino/Servizi_al_cittadino/Categorie_esenzione_ticket/ Categorie esenzioni ticket] [http://www.poslazio.it" www.poslazio.it]". Ultimo accesso 14/12/2016. </ref>.<br />
 +
Anche per i cittadini titolari di '''[[Codice STP]]''' o '''[[Codice ENI|ENI]]''' sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.
  
==Esenzioni riconosciute per condizioni personali nel Lazio==
+
==Esenzioni riconosciute per reddito nel Lazio==
 +
Rispetto alle '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]''' la Regione applica le seguenti variazioni:<ref>Regione Lazio, Dipartimento Sociale, (2010). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Lazio_2010_Ticket_STP.pdf Ticket per cittadini stranieri irregolari (STP). Nuove codifiche di esenzione]" Prot. n. 42668/53/07 del 29/03/2010.</ref>
 +
* A seguito delle modifiche apportate dal Decreto n. U00105 del 11/3/2015<ref>Regione Lazio, Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, (2015). "Modifica del Decreto del Commissario ad Acta n. U00016 del 23 Marzo 2011 concernente: Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell'economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria. Aggiornamento modello di autocertificazione”, "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Lazio_2015_Esenzioni_DCA.pdf Decreto del Commissario ad Acta]" n. U00105 del 11/03/2015.</ref>, la condizione di '''INOCCUPATO''', diversamente quanto previsto dal decreto del 23/3/2011<ref>Regione Lazio, Decreto del Commissario ad acta, (2011). “[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Lazio_2011_Esenzioni_DCA.pdf Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell’economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria]”, decreto n.U0016 del 23/03/2011.</ref>, '''non rientra più nella categoria avente titolo per l'esenzione E02'''.
  
Oltre le '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 E X01 previste a livello nazionale]]''' <ref> Regione Lazio, Dipartimento Sociale, (2010), [http://www.simmweb.it/fileadmin/documenti/Simm_x_news/2010/2010-lazio-ticket_e_STP-codifiche_di_esenzione.pdf Ticket per cittadini stranieri irregolari (STP). nuove codifiche di esenzione Prot. n. 42668/53/07 del 29/03/2010] Ultimo accesso 03/06/2015. </ref> , per alcune categorie di persone la regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei farmaci, per le quali è previsto il rilascio del tesserino di esenzione da parte degli Uffici competenti delle Aziende USL:<ref>Regione Lazio, decreto del commissario ad acta, (2014),[http://www.simmweb.it/fileadmin/documenti/Simm_x_news/2014/2014.BUR_43_esenzioni.pdf Integrazioni e modifiche al decreto del presidente in qualità di commissario ad acta U0016 del 23 marzo 2011”] n.U00158 del 19/05/2014 Ultimo accesso 03/06/2015. </ref>
+
 
 +
Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:<ref>Regione Lazio, (2014). “[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Lazio_2014_Esenzioni_DCA.pdf Modifica del Decreto del Commissario ad Acta n. U00158 del 19 maggio 2014 concernente: Integrazione e modifiche al decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta U0016 del 23 marzo 2011. Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell'economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria. Attuazione del Decreto del Ministero Economia e Finanze del 17 marzo 2008 per l'applicazione del codice di esenzione X01.]”, decreto del commissario ad acta N. U00366 del 31/10/2014.</ref>
  
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
! Condizione esenzione
 
! Condizione esenzione
! Codice da riportare sull’'''[[Impegnativa|impegnativa]]'''
+
! Codice da riportare sull’impegnativa
 
|-  
 
|-  
|minorenne collocato fuori della famiglia di origine a seguito di provvedimento dell’Autorità Giudiziaria di decadenza, sospensione o limitazione della potestà genitoriale, ovvero in condizioni di abbandono o inesistenza di adulti responsabili sul territorio italiano (<strong>minori stranieri non accompagnati</strong>), i cui oneri assistenziali sono a carico degli enti locali
+
|<strong> minore di 18 anni privo di un sostegno familiare, per il quale l’autorità giudiziaria abbia disposto un provvedimento ai sensi degli articoli 343 o 403 del Codice civile, nonché della legge 4 maggio 1983, n. 184</strong><ref>Regione Lazio, Giunta Regionale e degli Assessori, (2020). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Regione_Lazio_2020_BUR_esenzione_MNA.PDF “Estensione del codice regionale E05, di cui al DCA U00366/14, in attuazione dell'art. 8, c. 16, della Legge 24 dicembre 1993, n. 537, così come modificato dall'art. 1, c. 334, L. n. 160/2019”], deliberazione n. 980 del 11/12/2020.</ref>
 
|<p align="center"><strong>E05</strong></p>
 
|<p align="center"><strong>E05</strong></p>
 
|-  
 
|-  
|<p align="left"><strong>cittadino di Stati non appartenenti all'Unione Europea, richiedenti protezione internazionale, in possesso di permesso di soggiorno o cedolino o modulo C3 o attestato nominativo rilasciato dalla Questura</strong></p>  
+
|<p align="left"><strong>cittadino di Stati non appartenenti all'Unione Europea, richiedenti protezione internazionale, in possesso di permesso di soggiorno o cedolino o modulo C3 o attestato nominativo rilasciato dalla Questura, per tutta la durata della richiesta di protezione, fino alla definizione della pratica, incluso il periodo dell'eventuale ricorso contro il provvedimento di diniego</strong> <ref> Regione Lazio, Giunta Regionale e degli Assessori, (2020). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Regione_Lazio_2020_BUR_esenzione_RPI.PDF “Estensione validità del codice regionale di esenzione ticket E06, di cui al DCA U00366/14, ai richiedenti protezione internazionale” ], deliberazione n. 134 del 16/03/2021.</ref></p>  
|<p align="center"><strong>E06</strong></p>  
+
|<p align="center"><strong>E06</strong></p>
 
|-  
 
|-  
 
|<p align="left"><strong>cittadino comunitario non iscritto né iscrivibile al SSR privo di copertura sanitaria, in possesso di tesserino ENI con meno di 6 anni o più di 65 anni</strong></p>  
 
|<p align="left"><strong>cittadino comunitario non iscritto né iscrivibile al SSR privo di copertura sanitaria, in possesso di tesserino ENI con meno di 6 anni o più di 65 anni</strong></p>  

Versione attuale delle 18:00, 1 dic 2021

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia di BolzanoProvincia di TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d'AostaVeneto
Fai click su una regione per accedere alle informazioni riguardanti quel territorio.

Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Lazio i cittadini UE e i cittadini extra-UE regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV)[1].
Anche per i cittadini titolari di Codice STP o ENI sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.

Esenzioni riconosciute per reddito nel Lazio

Rispetto alle esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale la Regione applica le seguenti variazioni:[2]

  • A seguito delle modifiche apportate dal Decreto n. U00105 del 11/3/2015[3], la condizione di INOCCUPATO, diversamente quanto previsto dal decreto del 23/3/2011[4], non rientra più nella categoria avente titolo per l'esenzione E02.


Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:[5]

Condizione esenzione Codice da riportare sull’impegnativa
minore di 18 anni privo di un sostegno familiare, per il quale l’autorità giudiziaria abbia disposto un provvedimento ai sensi degli articoli 343 o 403 del Codice civile, nonché della legge 4 maggio 1983, n. 184[6]

E05

cittadino di Stati non appartenenti all'Unione Europea, richiedenti protezione internazionale, in possesso di permesso di soggiorno o cedolino o modulo C3 o attestato nominativo rilasciato dalla Questura, per tutta la durata della richiesta di protezione, fino alla definizione della pratica, incluso il periodo dell'eventuale ricorso contro il provvedimento di diniego [7]

E06

cittadino comunitario non iscritto né iscrivibile al SSR privo di copertura sanitaria, in possesso di tesserino ENI con meno di 6 anni o più di 65 anni

E07

cittadino straniero non appartenente alla U.E. non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in possesso di tesserino STP con meno di 6 anni o più di 65 anni

E08

Note

  1. Pos Lazio,"Categorie esenzioni ticket " www.poslazio.it". Ultimo accesso 14/12/2016.
  2. Regione Lazio, Dipartimento Sociale, (2010). "Ticket per cittadini stranieri irregolari (STP). Nuove codifiche di esenzione" Prot. n. 42668/53/07 del 29/03/2010.
  3. Regione Lazio, Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, (2015). "Modifica del Decreto del Commissario ad Acta n. U00016 del 23 Marzo 2011 concernente: Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell'economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria. Aggiornamento modello di autocertificazione”, "Decreto del Commissario ad Acta" n. U00105 del 11/03/2015.
  4. Regione Lazio, Decreto del Commissario ad acta, (2011). “Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell’economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria”, decreto n.U0016 del 23/03/2011.
  5. Regione Lazio, (2014). “Modifica del Decreto del Commissario ad Acta n. U00158 del 19 maggio 2014 concernente: Integrazione e modifiche al decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta U0016 del 23 marzo 2011. Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell'economia e delle finanze - Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria. Attuazione del Decreto del Ministero Economia e Finanze del 17 marzo 2008 per l'applicazione del codice di esenzione X01.”, decreto del commissario ad acta N. U00366 del 31/10/2014.
  6. Regione Lazio, Giunta Regionale e degli Assessori, (2020). “Estensione del codice regionale E05, di cui al DCA U00366/14, in attuazione dell'art. 8, c. 16, della Legge 24 dicembre 1993, n. 537, così come modificato dall'art. 1, c. 334, L. n. 160/2019”, deliberazione n. 980 del 11/12/2020.
  7. Regione Lazio, Giunta Regionale e degli Assessori, (2020). “Estensione validità del codice regionale di esenzione ticket E06, di cui al DCA U00366/14, ai richiedenti protezione internazionale” , deliberazione n. 134 del 16/03/2021.