Esenzioni riconosciute nella Provincia di Trento: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
(Esenzioni riconosciute per reddito nella Provincia di Trento)
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
 
{{Navigazione Italia-regioni}}
  
I '''[[Cittadino straniero|cittadini stranieri]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).<ref>Provincia Autonoma di Trento , Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, [http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=47479 Ticket sanitari] ultimo accesso 19/10/2014.</ref> <br />
+
Conformemente alle disposizioni nazionali, nella Provincia di Trento i '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''' e i '''[[Cittadino extra-UE|cittadini extra-UE]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).<ref>Provincia Autonoma di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. "[https://www.apss.tn.it/-/esenzione-dal-ticket-per-reddito Ticket sanitari]", pagina web del sito www.apss.tn.it. Ultimo accesso 14/12/2016.</ref> <br />
 +
Anche per i cittadini titolari di '''[[Codice STP]]''' o '''[[Codice ENI|ENI]]''' sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.
  
==Esenzioni per reddito riconosciute nella Provincia di Trento==
+
==Esenzioni riconosciute per reddito nella Provincia di Trento==
Oltre le '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]''', per alcune categorie di persone la regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei farmaci, per le quali è previsto il rilascio del tesserino di esenzione da parte degli Uffici competenti delle ASL:
+
Rispetto alle '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]''' la provincia autonoma non applica variazioni.
 +
 
 +
 
 +
Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:
  
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
! Condizione esenzione
 
! Condizione esenzione
! Codice da riportare sula ricetta
+
! Codice da riportare sull’impegnativa
 
|-  
 
|-  
 
|<strong>Cittadino inoccupato in cerca di prima occupazione </strong>
 
|<strong>Cittadino inoccupato in cerca di prima occupazione </strong>
Riga 18: Riga 22:
  
  
In provincia di Trento non è previsto alcun ticket sull’assistenza farmaceutica.
+
Nella Provincia di Trento è previsto un ticket sull’assistenza farmaceutica di 1 euro a ricetta <ref> Provincia Autonoma di Trento, Giunta Provinciale, (2015). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Trento_2015_DGP_n._770_2015.pdf "Disposizioni in ordine alla quota fissa di partecipazione alla spesa sulle ricette di assistenza farmaceutica convenzionata"]. Deliberazione della Giunta provinciale n. 770 del 12 maggio 2015.</ref>
 +
 
 
==Note==
 
==Note==
 
<references>
 
<references>

Versione attuale delle 16:01, 23 apr 2018

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute

Conformemente alle disposizioni nazionali, nella Provincia di Trento i cittadini UE e i cittadini extra-UE regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).[1]
Anche per i cittadini titolari di Codice STP o ENI sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.

Esenzioni riconosciute per reddito nella Provincia di Trento

Rispetto alle esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale la provincia autonoma non applica variazioni.


Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:

Condizione esenzione Codice da riportare sull’impegnativa
Cittadino inoccupato in cerca di prima occupazione

E99

Soggetto terzogenito o successivo con reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro e quindi a carico della famiglia

E80


Nella Provincia di Trento è previsto un ticket sull’assistenza farmaceutica di 1 euro a ricetta [2]

Note

  1. Provincia Autonoma di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. "Ticket sanitari", pagina web del sito www.apss.tn.it. Ultimo accesso 14/12/2016.
  2. Provincia Autonoma di Trento, Giunta Provinciale, (2015). "Disposizioni in ordine alla quota fissa di partecipazione alla spesa sulle ricette di assistenza farmaceutica convenzionata". Deliberazione della Giunta provinciale n. 770 del 12 maggio 2015.