Esenzioni riconosciute in Liguria: differenze tra le versioni
(21 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Navigazione Italia-regioni}} | {{Navigazione Italia-regioni}} | ||
− | + | Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Liguria i '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''' e i '''[[Cittadino extra-UE|cittadini extra-UE]]''' regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV)<ref>Regione Liguria, (2014). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Liguria_2014_Esenzioni_invalidit%C3%A0-patologia.pdf Esenzioni invalidità-patologia, codici nazionali validati dalla Regione Liguria]"</ref>.<br /> | |
− | + | Anche per i cittadini titolari di '''[[Codice STP]]''' o '''[[Codice ENI|ENI]]''' sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva. | |
− | ==Esenzioni per reddito | + | ==Esenzioni riconosciute per reddito in Liguria== |
+ | Rispetto alle '''[[Esenzioni_dal_pagamento_del_ticket#Le esenzioni per reddito|esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale]]'''<ref>Regione Liguria, (2016). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Liguria_2016_dgr_220_esenzione_ticket.pdf Indicazioni concernenti le esenzioni per reddito dalla compartecipazione alla spesa sanitaria]". Deliberazione Giunta Regionale n.220, del 18-03-2016.</ref> la Regione applica le seguenti variazioni: | ||
+ | * con riferimento all’esenzione '''E02''', sono equiparati allo stato di DISOCCUPATO lo status di “INOCCUPATO”, quello di “LAVORATORE IN MOBILITA’” e quello di “RICHIEDENTE ASILO POLITICO” (anche coloro per i quali è avvenuto il rigetto della domanda esclusivamente nel caso in cui questi ultimi abbiano fatto ricorso e finché il suddetto ricorso non abbia esito ai sensi del Dlgs 2386/98). | ||
− | |||
+ | Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:<ref>Regione Liguria, Dipartimento salute e servizi sociali, (2011). "[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Liguria_2011_DGR475.pdf Integrazioni alla DGR n.1053/2011]", decreto n.475 del 25/10/2011.</ref> | ||
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;" | {| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;" | ||
! Condizione esenzione | ! Condizione esenzione | ||
− | ! Codice da riportare | + | ! Codice da riportare sull’impegnativa |
|- | |- | ||
− | |<strong></strong> | + | |<strong>cittadino tra 6 e 65 anni affetti da patologie croniche appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a euro 36.151,98.</strong> |
− | |<p align="center"><strong>< | + | |<p align="center"><strong> EPF <br>(Oltre il codice esenzione della specifica patologia)</strong></p> |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
|} | |} | ||
− | == | + | |
+ | |||
+ | ==Note== | ||
<references> | <references> |
Versione attuale delle 12:36, 26 apr 2017
|
Conformemente alle disposizioni nazionali, nella regione Liguria i cittadini UE e i cittadini extra-UE regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV)[1].
Anche per i cittadini titolari di Codice STP o ENI sono previste le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia e nei casi particolari previsti (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV, etc.), qualora sussistano i requisiti. Circa le esenzioni per reddito si veda la sezione successiva.
Esenzioni riconosciute per reddito in Liguria
Rispetto alle esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale[2] la Regione applica le seguenti variazioni:
- con riferimento all’esenzione E02, sono equiparati allo stato di DISOCCUPATO lo status di “INOCCUPATO”, quello di “LAVORATORE IN MOBILITA’” e quello di “RICHIEDENTE ASILO POLITICO” (anche coloro per i quali è avvenuto il rigetto della domanda esclusivamente nel caso in cui questi ultimi abbiano fatto ricorso e finché il suddetto ricorso non abbia esito ai sensi del Dlgs 2386/98).
Inoltre la Regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione:[3]
Condizione esenzione | Codice da riportare sull’impegnativa |
---|---|
cittadino tra 6 e 65 anni affetti da patologie croniche appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a euro 36.151,98. | EPF |
Note
- ↑ Regione Liguria, (2014). "Esenzioni invalidità-patologia, codici nazionali validati dalla Regione Liguria"
- ↑ Regione Liguria, (2016). "Indicazioni concernenti le esenzioni per reddito dalla compartecipazione alla spesa sanitaria". Deliberazione Giunta Regionale n.220, del 18-03-2016.
- ↑ Regione Liguria, Dipartimento salute e servizi sociali, (2011). "Integrazioni alla DGR n.1053/2011", decreto n.475 del 25/10/2011.