Esercizio del diritto alla salute nella Provincia di Bolzano: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
Riga 18: Riga 18:
 
*in '''[[Esenzioni riconosciute nella Provincia di Bolzano]]''' sono riportati i regimi di esenzione dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) previsti nella regione;<br />
 
*in '''[[Esenzioni riconosciute nella Provincia di Bolzano]]''' sono riportati i regimi di esenzione dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) previsti nella regione;<br />
 
*in '''[[Disposizioni per particolari categorie di soggetti nella Provincia di Bolzano]]''' trovi provvedimenti messi a punto in favore di specifiche categorie di cittadini stranieri;  
 
*in '''[[Disposizioni per particolari categorie di soggetti nella Provincia di Bolzano]]''' trovi provvedimenti messi a punto in favore di specifiche categorie di cittadini stranieri;  
*in '''[[Fonti di riferimento nella Provincia di Bolzano]]''' trovi un elenco di fonti nazionali e regionali utili.<br />
+
*in '''[[Fonti di riferimento nella Provincia di Bolzano]]''' trovi un elenco di fonti utili.<br />
  
 
==Note==
 
==Note==
 
<references/>
 
<references/>

Versione delle 17:47, 5 nov 2014

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia di BolzanoProvincia di TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d'AostaVeneto
Fai click su una regione per accedere alle informazioni riguardanti quel territorio.
Provincia di Bolzano

Circa l'esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini stranieri nella Provincia di Bolzano, occorre preliminarmente dire che la Regione non ha recepito l'Accordo Stato-Regioni con apposito atto.

La Provincia Autonoma si è dotata recentemente (ottobre 2011) di una specifica legge sull’immigrazione,[1] il cui articolo 11, “Tutela della salute”, rimanda alle prestazioni previste dalla vigente normativa nazionale e le prassi applicate per l’accesso ai servizi sanitari[2] appaiono in linea con l’Accordo Stato- Regioni. Dopo la revisione di tale legge da parte della Corte Costituzionale[3] che ha dichiarato l'illegittimità della clausola che prevedeva l’accesso alle prestazioni di assistenza sociale solo per gli extracomunitari residenti in modo stabile nel territorio regionale o provinciale da almeno cinque anni, la P.A. di Bolzano sta incrementando le azioni in favore dell’integrazione dei cittadini stranieri dimoranti sul territorio.[4]


Per accedere a informazioni di dettaglio consulta le seguenti pagine:

Note

  1. P.A. di Bolzano, (2011),Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri Legge provinciale n. 12 del 28/10/2011, Ultimo accesso 24/10/2014.
  2. Assessorato provinciale alla Formazione Professionale in lingua italiana, Comune di Bolzano e Accademia Europea, (2004)in Alto Adige. Guida Pratica , Ultimo accesso 24/10/2014.
  3. Associazione Lunaria (2013)Cronache di ordinario razzismo www.cronachediordinariorazzismo.org, 21/01/2013, Ultimo accesso 24/10/2014.
  4. P. A. di Bolzano, Ripartizione Lavoro (2013)Immigrazione e integrazione in Provincia di Bolzano rapporto sulle attività, Ultimo accesso 24/10/2014.