Accesso al SSN dei cittadini extra-UE in Puglia
|
In una tabella sono riportate le eventuali variazioni regionali vigenti in Puglia[1] alle disposizioni nazionali circa l'iscrizione/accesso al SSN per i diversi casi di cittadini extra-UE.
Caso | Regime di accesso al SSN | Set di documenti REGIONALE da presentare al momento dell'iscrizione/primo accesso | Periodo di validità dell'iscrizione/diritto di accesso | Note |
---|---|---|---|---|
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro subordinato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro stagionale | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro autonomo | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Attesa occupazione (con iscrizione al Centro per l’Impiego) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE che, pur con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, che NON dà diritto all'iscrizione obbligatoria, è un lavoratore o pensionato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del contratto di lavoro o della pensione | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE in attesa di regolarizzazione/emersione dal lavoro irregolare | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione temporanea fino alla presentazione del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La Regione non aveva dato nessuna indicazione in merito all’iscrizione al SSN per questa categoria di persone. Tuttavia, avendo recepito l’Accordo del 20/12/2012 si ritiene adottata [2] |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi familiari (con esclusione dei familiari > 65 anni e con ingresso in Italia successivo al 5/11/2008) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Coesione familiare (con esclusione dei familiari > 65 anni e con ingresso in Italia successivo al 5/11/2008) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Donna extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Cure mediche (esclusi i soggiornanti ai sensi dell'art. 36 del T.U.), in stato di gravidanza e fino ai sei mesi successivi alla nascita del figlio cui provvede e padre del bambino (nel caso in cui ottenga un analogo permesso di soggiorno dalla Questura) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE, con carta di soggiorno per Familiare di cittadino dell'Unione | Iscrizione obbligatoria |
|
Periodo di validità del familiare iscritto | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE, con carta di soggiorno permanente per Familiare di cittadino dell'Unione | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Asilo politico/Rifugiato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Protezione sussidiaria | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi umanitari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Richiesta di protezione internazionale[3] | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di salute o umanitari in caso di scadenza del precedente permesso di soggiorno e sopraggiunta malattia o infortunio che non permettano di lasciare il territorio nazionale (esclusi i soggiornanti ai sensi dell'art. 36 del T.U.) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Richiesta di cittadinanza | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno CE per Soggiornanti di Lungo Periodo (CESLP, ex Carta di soggiorno) o in attesa di rilascio o rinnovo | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Status di apolide | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Giustizia o Motivi giudiziari di durata superiore ai 3 mesi | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE detenuto, in semilibertà o sottoposto a misure alternative alla pena (anche privo di titolo di soggiorno) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dello stato di detenzione o delle misure alternative alla pena | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio, se il permesso è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE nato in Italia da genitore straniero regolarmente soggiornante | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno del genitore | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per Minore età/Richiesta di protezione internazionale[4] | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione provvisoria fino alla presentazione del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE con permesso di soggiorno per Minore età/Richiesta di protezione internazionale/Asilo politico/Protezione sussidiaria/Motivi umanitari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per Affidamento/Motivi familiari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dell'affido | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE con permesso di soggiorno per Affidamento/Motivi familiari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in affidamento pre-adottivo/adozione | Iscrizione obbligatoria |
|
A tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE soggiornante per recupero psico-fisico | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dell'affido | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE privo di permesso di soggiorno figlio di persone straniere non regolarmente soggiornanti (STP) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del Codice STP del genitore | Variazione rispetto al set nazionale
Qualora il minore non disponga della documentazione necessaria per l’iscrizione al SSN, si procede con l’assegnazione del codice STP. [5] Per questa categoria di cittadini, figli di genitori non regolarmente soggiornanti, la regione prevede l’iscrizione obbligatoria al SSN. La regione, oltre ad aver recepito nel 2013 l’Accordo Stato-Regioni del 20/12/2012 che garantisce questo tipo di assistenza, ne aveva già dato ampia garanzia con propria normativa regionale. All’interno delle Indicazioni del 2008 [6] tuttavia viene specificato che qualora il minore non disponga della documentazione necessaria per l’iscrizione al SSR (ad esempio il codice fiscale), si procede con l’assegnazione del codice STP. Pertanto, per i minorenni rientranti in questa categoria vale quanto previsto per i cittadini maggiorenni privi di regolare permesso di soggiorno. |
Cittadino extra-UE collocato alla pari (iscrizione personale) | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE collocato alla pari con familiare a carico (estensione dell'iscrizione al familiare) | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE dipendente di organizzazioni internazionali, uffici diplomatici o consolari (non assunto con contratto italiano) soggiornante per un periodo superiore ai 3 mesi | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con più di 65 anni (con ingresso in Italia successivo al 5 Novembre 2008) titolare di un permesso di soggiorno per Motivi familiari o Coesione familiare con durata superiore a 3 mesi | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La Regione non aveva dato nessuna indicazione in merito all’iscrizione al SSN per questa categoria di persone. Tuttavia, avendo recepito l’Accordo del 20/12/2012 si ritiene adottata[7] |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio (iscrizione personale), se il permesso NON è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio (estensione dell'iscrizione al familiare), se il permesso NON è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con altro permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, che NON dà diritto all'iscrizione obbligatoria (es. per Residenza elettiva, Motivi religiosi, Volontariato, ecc.) che NON svolge regolare attività lavorativa e NON è pensionato | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE irregolarmente soggiornante e privo di risorse economiche | Accesso al SSN tramite Codice STP | 6 mesi | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La Regione Puglia dà un'adeguata garanzia sull'assistenza sanitaria per questa categoria di cittadini, già grazie all’art. 10 comma 5 della Legge Regionale 32/2009 che recita: “Le ASL devono garantire l’accesso ai servizi sanitari per l’erogazione delle cure essenziali e continuative per malattia ed infortunio…omiss..attraverso la rete regionale degli ambulatori di medicina generale e pediatra di libera scelta”.[10] Nelle indicazioni del 2008, la Regione scrive che ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, sono assicurate le cure ambulatoriali urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio, ribadendo il principio della continuità delle cure. Nello stesso documento vengono garantite anche le prestazioni di assistenza protesica.[11] E' importante sottolineare che la legge regionale è stata impugnata dall'allora Presidente del Consiglio dei Ministri, con ricorso notificato l'11 febbraio 2010, e poi rispinta dalla Consulta della Corte Costituzionale con sentenza n.229/2010 del 22 ottobre 2010, accogliendo solo 2 delle 8 contestazioni sollevate. La sentenza, nel dettaglio, dichiara infondata la questione di legittimità sollevata contro il diritto degli stranieri assistiti con il codice STP di scegliere il medico di base, cosa non prevista dalle disposizioni nazionali. Secondo la Corte Costituzionale, infatti, la disposizione regionale non altera le restrizioni sul tipo di cure cui lo straniero irregolarmente soggiornante ha diritto (cure urgenti o essenziali, anche a carattere continuativo). |
Note
- ↑ La Regione Puglia, oltre ad essere dotata di un’ottima legge sull’immigrazione, ha emanato nel 2008 precise disposizioni in merito alla modalità e al set di documenti utili per l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale da parte dei cittadini stranieri. Queste disposizioni inoltre, non si discostano dalle successive indicazioni contenute nell’Accordo Stato Regioni del 20/12/2012.
Regione Puglia, Assessorato alle Politiche della Salute, (2008) Indicazioni per la corretta applicazione della normativa in materia di assistenza sanitaria per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri non comunitari e comunitari in Puglia Prot. n° 24/4185/PGS/coord del 07/10/2008. Ultimo accesso 24/10/2014. - ↑ Si invita a rivolgersi alle ASL per informazioni più dettagliate.
- ↑ Come stabilito dal D.lgs 142/2015, art. 21, i richiedenti protezione internazionale hanno diritto al rilascio del codice STP finché non siano in possesso dei documenti richiesti per l’iscrizione al SSN.
- ↑ Come stabilito dal D.lgs 142/2015, art. 21, anche i minori richiedenti protezione internazionale hanno diritto al rilascio del codice STP finché non siano in possesso dei documenti richiesti per l’iscrizione al SSN.
- ↑ Cfr.Indicazioni per la corretta applicazione della normativa in materia di assistenza sanitaria per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri non comunitari e comunitari in Puglia , pag. 31.
La Regione, già prima del recepimento dell’Accordo del 20/12/2012, ha fornito chiarimenti circa il dovere, in applicazione della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (1990), di iscrivere al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tutti i minori presenti nel territorio regionale. - ↑ Cfr. Indicazioni per la corretta applicazione della normativa in materia di assistenza sanitaria per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri non comunitari e comunitari in Puglia , pag. 31.
- ↑ Si invita a rivolgersi alle ASL per informazioni più dettagliate.
- ↑ I dati relativi agli stranieri temporaneamente presenti sono riservati, così come previsto dalla vigente normativa sulla tutela dei dati personali, e possono essere comunicati solo su mandato ufficiale della Procura della Repubblica.
- ↑ L’accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non deve comportare alcun tipo di segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza (ai sensi del comma 5 dell’articolo 35 del T.U.) salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto a parità di condizioni con il cittadino italiano.
- ↑ Consiglio Regionale della Puglia, (2009) Legge Regionale: Norme per l'accoglienza, la convivenza civile e l'integrazione degli immigrati in Puglia www://www.consiglio.puglia.it/Default.aspx, Ultimo accesso 24/10/2014
- ↑ Regione Puglia, Assessorato alle Politiche della Salute, (2008) Indicazioni per la corretta applicazione della normativa in materia di assistenza sanitaria per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri non comunitari e comunitari in Puglia Prot. n° 24/4185/PGS/coord del 07/10/2008, pag. 14 , Ultimo accesso 24/10/2014
- ↑ Regione Puglia, Assessorato alle Politiche della Salute, 2011 di accoglienza immigrati Prot. n. 24/218/SP del 20 Aprile 2011,pag. 5, ultimo accesso 24/10/2014.