Accesso al SSN dei cittadini extra-UE in Molise
|
In una tabella sono riportate le eventuali variazioni regionali vigenti in Molise[1] alle disposizioni nazionali circa l'iscrizione/accesso al SSN per i diversi casi di cittadini extra-UE.
Caso | Regime di accesso al SSN | Set di documenti REGIONALE da presentare al momento dell'iscrizione/primo accesso | Periodo di validità dell'iscrizione/diritto di accesso | Note |
---|---|---|---|---|
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro subordinato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro stagionale | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Lavoro autonomo | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Attesa occupazione (con iscrizione al Centro per l’Impiego) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE che, pur con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, che NON dà diritto all'iscrizione obbligatoria, è un lavoratore o pensionato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del contratto di lavoro o della pensione | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE in attesa di regolarizzazione/emersione dal lavoro irregolare | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione temporanea fino alla presentazione del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi familiari (con esclusione dei familiari > 65 anni e con ingresso in Italia successivo al 5/11/2008) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Coesione familiare (con esclusione dei familiari > 65 anni e con ingresso in Italia successivo al 5/11/2008) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Donna extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Cure mediche (esclusi i soggiornanti ai sensi dell'art. 36 del T.U.), in stato di gravidanza e fino ai sei mesi successivi alla nascita del figlio cui provvede e padre del bambino (nel caso in cui ottenga un analogo permesso di soggiorno dalla Questura) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE, con carta di soggiorno per Familiare di cittadino dell'Unione | Iscrizione obbligatoria |
|
Periodo di validità del familiare iscritto | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE, con carta di soggiorno permanente per Familiare di cittadino dell'Unione | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Asilo politico/Rifugiato | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Protezione sussidiaria | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi umanitari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Richiesta di protezione internazionale[2] | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di salute o umanitari in caso di scadenza del precedente permesso di soggiorno e sopraggiunta malattia o infortunio che non permettano di lasciare il territorio nazionale (esclusi i soggiornanti ai sensi dell'art. 36 del T.U.) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Richiesta di cittadinanza | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno CE per Soggiornanti di Lungo Periodo (CESLP, ex Carta di soggiorno) o in attesa di rilascio o rinnovo | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Status di apolide | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Giustizia o Motivi giudiziari di durata superiore ai 3 mesi | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE detenuto, in semilibertà o sottoposto a misure alternative alla pena (anche privo di titolo di soggiorno) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dello stato di detenzione o delle misure alternative alla pena | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio, se il permesso è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE nato in Italia da genitore straniero regolarmente soggiornante | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno del genitore | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per Minore età/Richiesta di protezione internazionale[3] | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione provvisoria fino alla presentazione del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE con permesso di soggiorno per Minore età/Richiesta di protezione internazionale/Asilo politico/Protezione sussidiaria/Motivi umanitari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per Affidamento/Motivi familiari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dell'affido | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE con permesso di soggiorno per Affidamento/Motivi familiari | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del permesso di soggiorno | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE in affidamento pre-adottivo/adozione | Iscrizione obbligatoria |
|
A tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE soggiornante per recupero psico-fisico | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata dell'affido | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore extra-UE privo di permesso di soggiorno figlio di persone straniere non regolarmente soggiornanti (STP) | Iscrizione obbligatoria |
|
Iscrizione per la durata del Codice STP del genitore | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La regione ha recepito l’Accordo Stato-Regioni del 20/12/2012, pertanto, secondo le indicazioni in esso contenute, dovrebbe essere garantita l’iscrizione obbligatoria per questa categoria di cittadini. Tuttavia nel recepimento non vi sono informazioni attuative circa la modalità di iscrizione né quali sono i documenti necessari. Ricordando che la regione ha recepito l’Accordo stato-regioni del 20/12/2012, per questa categoria di cittadini, figli di genitori non regolarmente soggiornanti, dovrebbe essere prevista l’iscrizione obbligatoria al SSN. La Regione tuttavia, nel recepimento di tale Accordo, non fornisce informazioni dettagliate circa la modalità di iscrizione né accenna alla documentazione utile per l’iscrizione. Pertanto, in mancanza di ulteriori chiarimenti, anche per questa categoria vale quanto previsto per i cittadini maggiorenni privi di regolare permesso di soggiorno: accesso tramite Codice STP. Si ricorda che la Regione Molise ha citato tale categoria di utenti come quelli che possono accedere agli ambulatori di medicina generale “Punti salute” organizzati da ASREM (Azienda Sanitaria Regionale del Molise) con una specifica norma. [4] |
Cittadino extra-UE collocato alla pari (iscrizione personale) | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE collocato alla pari con familiare a carico (estensione dell'iscrizione al familiare) | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE dipendente di organizzazioni internazionali, uffici diplomatici o consolari (non assunto con contratto italiano) soggiornante per un periodo superiore ai 3 mesi | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con più di 65 anni (con ingresso in Italia successivo al 5 Novembre 2008) titolare di un permesso di soggiorno per Motivi familiari o Coesione familiare con durata superiore a 3 mesi | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La Regione si è espressa su tale categoria dei pazienti ancora prima di aver recepito l'Accordo Stato-Regioni con una specifica norma [5] |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio (iscrizione personale), se il permesso NON è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, per Motivi di studio (estensione dell'iscrizione al familiare), se il permesso NON è stato convertito da permesso che dava diritto all'iscrizione obbligatoria | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE con altro permesso di soggiorno, o in attesa di rilascio o rinnovo, che NON dà diritto all'iscrizione obbligatoria (es. per Residenza elettiva, Motivi religiosi, Volontariato, ecc.) che NON svolge regolare attività lavorativa e NON è pensionato | Iscrizione volontaria |
|
Fino al 31 Dicembre dell’anno in corso | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino extra-UE irregolarmente soggiornante e privo di risorse economiche | Accesso al SSN tramite Codice STP | 6 mesi | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale
La Regione Molise nel 2004 obbliga di istituire uno spazio dedicato alla salute degli immigrati extracomunitari irregolari presso ogni ASL con una specifica norma [8] Nel 2007 la Regione dispone l’obbligo a carico dell’ASREM per il tramite delle Zone Territoriali di assicurare le prestazioni assistenziali di primo livello con proprie modalità organizzative e revoca l’atto precedente con una specifica norma.[9] Nel 2009 la Regione ha citato tale categoria di utenti come quelli che possono accedere agli ambulatori di medicina generale “Punti salute” organizzati da ASREM (Azienda Sanitaria Regionale del Molise) con una specifica norma [10] La regione inoltre ha emanato una specifica nota per quanto riguarda il divieto di segnalazione verso gli stranieri irregolari che si rechino presso le strutture sanitarie [11] |
Note
- ↑ Essendo stato formalmente recepito l’Accordo Stato-Regioni, si considerano adottate le indicazioni in esso contenute e si invita a rivolgersi direttamente alla ASREM per informazioni più dettagliate
- ↑ Come stabilito dal D.lgs 142/2015, art. 21, i richiedenti protezione internazionale hanno diritto al rilascio del codice STP finché non siano in possesso dei documenti richiesti per l’iscrizione al SSN.
- ↑ Come stabilito dal D.lgs 142/2015, art. 21, anche i minori richiedenti protezione internazionale hanno diritto al rilascio del codice STP finché non siano in possesso dei documenti richiesti per l’iscrizione al SSN.
- ↑ Cfr. “D. LGS. n 286, del 25/07/1998 - art. 35, comma 3 - Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell' immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – Provvedimenti”.
- ↑ Regione Molise (2009) Assistenza sanitaria agli stranieri non appartenenti alla UE. Disposizioni per ricongiungimento genitore ultrasessantacinquenne, Comunicazione n. 12465/09 del 09/09/2009),
- ↑ I dati relativi agli stranieri temporaneamente presenti sono riservati, così come previsto dalla vigente normativa sulla tutela dei dati personali, e possono essere comunicati solo su mandato ufficiale della Procura della Repubblica.
- ↑ L’accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non deve comportare alcun tipo di segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza (ai sensi del comma 5 dell’articolo 35 del T.U.) salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto a parità di condizioni con il cittadino italiano.
- ↑ Regione Molise, Giunta Regionale (2004), Progetto Salute immigrati extracomunitari non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno Deliberazione n. 1779 del 30/12/2004, (il testo della Delibera è consultabile tramite la Richiesta di accesso agli atti inviata alla Segreteria di Giunta Regionale della Regione Molise), Ultimo accesso il 03/06/2015.
- ↑ Regione Molise, Giunta Regionale (2007) “D. LGS. n 286, del 25/07/1998 - art. 35, comma 3 - Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell' immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – Provvedimenti, Deliberazione n. 1338 del 20/11/2007, (il testo della Delibera è consultabile tramite la Richiesta di accesso agli atti inviata alla Segreteria di Giunta Regionale della Regione Molise), Ultimo accesso il 03/06/2015.
- ↑ Regione Molise, Giunta Regionale (2009), “Art.35 - D. LGS. n 286, del 25/07/1998 - Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell' immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – Provvedimenti Deliberazione n.1302 del 30/12/2009, (il testo della Delibera è consultabile tramite la Richiesta di accesso agli atti inviata alla Segreteria di Giunta Regionale della Regione Molise), Ultimo accesso il 03/06/2015.
- ↑ Regione Molise, Assessorato alle Politiche per la Salute (2009), Chiarimenti sull'assistenza sanitaria agli stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e soggiorno Legge n. 94 del 15 luglio 2009”, Prot. n.14033/09 del 14/10/2009, ultimo accesso il Ultimo accesso il 03/06/2015