Accesso al SSN dei cittadini UE nel Lazio
Da Wiki Inmp.
Versione del 14 set 2016 alle 10:30 di A.saponaro (Discussione | contributi)
|
In una tabella sono riportate le eventuali variazioni regionali vigenti nel Lazio alle disposizioni nazionali circa l'iscrizione/accesso al SSN per i diversi casi di cittadini UE.
Caso | regime di accesso al SSN | Set di documenti REGIONALE da presentare al momento dell'iscrizione/accesso | Documentazione ricevuta a seguito dell'iscrizione/primo accesso | Periodo di validità dell'iscrizione/diritto di accesso | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cittadino UE lavoratore con contratto di lavoro subordinato stagionale | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata del contratto di lavoro, con verifica annuale, fino all'acquisizione del diritto di soggiorno permanente | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata del contratto di lavoro, con verifica annuale, fino all'acquisizione del diritto di soggiorno permanente | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione a tempo indeterminato, con verifica annuale, fino all'acquisizione del diritto di soggiorno permanente | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE lavoratore autonomo | iscrizione obbligatoria |
|
|
1 anno, con verifica annuale, fino all'acquisizione del diritto di soggiorno permanente | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE lavoratore distaccato, o familiare di lavoratore distaccato con esso residente, titolare del Formulario europeo E106/S1 o SED S072[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE lavoratore frontaliero titolare del Formulario europeo E106/S1 o SED S072[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE familiare di disoccupato titolare del Formulario europeo E106/S1 o SED S072[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE richiedente la pensione, o familiare del richiedente la pensione, titolare del Formulario europeo E120/S1 o SED S072[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE pensionato, o familiare di pensionato, titolare del Formulario europeo E121/S1 o SED S072 o E33[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE familiare di lavoratore e titolare del Formulario europeo E109/S1 o SED S072 o E37[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE NON titolare di Formulario europeo e familiare, anche a carico, di cittadino UE lavoratore subordinato | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata dell'iscrizione del titolare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE NON titolare di Formulario europeo e familiare, anche a carico, di cittadino UE lavoratore autonomo | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata dell'iscrizione del titolare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE familiare a carico di cittadino italiano | iscrizione obbligatoria |
|
|
1 anno, con verifica annuale, fino all'acquisizione del diritto di soggiorno permanente | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE disoccupato involontario che ha lavorato per più di 1 anno in Italia | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata dello stato di disoccupazione involontaria, con verifica annuale | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE disoccupato involontario che ha lavorato, entro un anno, per meno di 1 anno in Italia | iscrizione obbligatoria |
|
|
1 anno dalla data della disoccupazione involontaria | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE disoccupato iscritto a un corso di formazione professionale | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata del corso di formazione professionale | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE studente titolare del Formulario europeo E106/S1 o SED S072[1] | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata del corso di studi riportata nel mod. E106/S1 | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE titolare di attestazione di soggiorno permanente | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione a tempo indeterminato | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Vittima' soggetta a tratta o ridotta in schiavitù ammessa a un programma di protezione sociale | iscrizione obbligatoria |
|
|
Pari alla durata del programma di assistenza e integrazione sociale | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE detenuto o internato in OPG o in semilibertà o soggetto a misure alternative alla pena | iscrizione obbligatoria |
|
|
Iscrizione per la durata dello stato di detenzione o delle forme alternative alla pena | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino minore UE non accompagnato | iscrizione obbligatoria |
|
|
Fino alla maggiore età? | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE collocato alla pari (iscrizione personale) | iscrizione volontaria |
|
|
Iscrizione della durata dell'anno solare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE collocato alla pari con familiare a carico (estensione dell'iscrizione al familiare) | iscrizione volontaria |
|
|
Iscrizione della durata dell'anno solare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE studente iscritto presso un Istituto pubblico o privato riconosciuto per seguirvi un corso di studi o di formazione professionale e NON titolare di Formulario europeo E106/S1 o SED S072 o di tessera TEAM (iscrizione personale) | iscrizione volontaria |
|
|
Iscrizione della durata dell'anno solare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE studente, iscritto presso un Istituto pubblico o privato riconosciuto per seguirvi un corso di studi o di formazione professionale e NON titolare di Formulario europeo E106/S1 o SED S072 o di tessera TEAM, con familiare a carico (estensione dell'iscrizione al familiare) | iscrizione volontaria |
|
|
Iscrizione della durata dell'anno solare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE che dispone di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato (iscrizione personale con estensione al familiare) | iscrizione volontaria |
|
|
Iscrizione della durata dell'anno solare | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE privo di requisiti per l'iscrizione al SSN o di tessera TEAM o formulario e indigente | accesso al SSN tramite Codice ENI |
|
|
6 mesi rinnovabili | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE titolare di tessera TEAM | accesso al SSN tramite tessera TEAM o formulario comunitario |
|
nessun documento | Diritto di accesso per la durata indicata nella tessera TEAM | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino UE titolare del Formulario europeo E112/S2 o SED S010 | accesso al SSN tramite tessera TEAM o formulario comunitario |
|
|
Diritto di accesso per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Cittadino titolare del Formulario europeo E123/DA1 | accesso al SSN tramite tessera TEAM o formulario comunitario |
|
|
Diritto di accesso per la durata indicata nel Formulario | Nessuna variazione rispetto alla procedura nazionale |
Note
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 Se l'assistito non è in possesso del formulario, è possibile richiederlo seguendo la procedura che trovi nella pagina Formulario comunitario.
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 Qui riferimento per il documento informativo del modulo E106 per assistenza MMG, PLS, prestazioni, ricoveri.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 Qui riferimento per il documento informativo del modulo E109 per assistenza MMG, PLS, prestazioni, ricoveri.