Esercizio del diritto alla salute in Fruili Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
(Creata pagina con "{{Navigazione Italia-regioni}} <div class="imageMapHighlighter"> <imagemap> Image:[Nome Regione].png|Regione [Nome Regione]|left|frame desc none </imagemap></div> Circa l'es...")
 
(Fonti di riferimento)
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
<div class="imageMapHighlighter">
 
<div class="imageMapHighlighter">
 
<imagemap>
 
<imagemap>
Image:[Nome Regione].png|Regione [Nome Regione]|left|frame
+
Image:Friuli Venezia Giulia_small.png|Regione Friuli Venezia Giulia|left|frame
 
desc none
 
desc none
 
</imagemap></div>
 
</imagemap></div>
  
Circa l'esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini stranieri [nella Regione X], occorre preliminarmente dire che la Regione ha recepito l''''[[Accordo Stato-Regioni]]''' in maniera completa.
+
Per accedere a informazioni di dettaglio circa l'esercizio del diritto alla salute da parte dei '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''' ed '''[[Cittadino extra-UE|extra-UE]]''' in Friuli Venezia Giulia consulta le seguenti pagine:
 +
* in '''[[Accesso al SSN dei cittadini UE in Friuli Venezia Giulia]]''' sono descritte le procedure regionali per l'iscrizione/accesso al SSN previste per i singoli casi di '''[[Cittadino UE|cittadini UE]]''';<br />
 +
* in '''[[Accesso al SSN dei cittadini extra-UE in Friuli Venezia Giulia]]''' sono descritte le procedure regionali per l'iscrizione/accesso al SSN previste per i singoli casi di '''[[Cittadino extra-UE|cittadini extra-UE]]''';<br />
 +
* in '''[[Esenzioni riconosciute in Friuli Venezia Giulia]]''' sono riportati i regimi di esenzione dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) previsti nella regione.<br />
  
Per accedere a informazioni di dettaglio consulta le seguenti pagine:
+
 
*in '''[[Iscrizioni al SSN [nella Regione X]]]''' sono riportati i set di documenti necessari per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei cittadini stranieri in base alla tipologia di permesso di soggiorno e alle caratteristiche personali;<br />
+
 
*in '''[[Accesso al SSN per lo straniero irregolarmente soggiornante [nella Regione X]]]''' si parla dell’accesso al SSN dei cittadini stranieri presenti nel territorio nazionale non in regola con le norme relative a ingresso e soggiorno;<br />
+
 
*in '''[[Esenzioni riconosciute [nella Regione X]]]''' sono riportati i regimi di esenzione dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) previsti nella regione;<br />
+
 
*in '''[[Disposizioni per particolari categorie di soggetti [nella Regione X]]]''' trovi provvedimenti messi a punto in favore di specifiche categorie di cittadini stranieri;
+
 
*in '''[[Fonti di riferimento [nella Regione X]]]''' trovi un elenco di fonti nazionali e regionali utili.<br />
+
 
 +
 
 +
 
 +
==Fonti di riferimento==
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia, (2017). “[http://wiki.inmp.it/wiki/images/Friuli_Venezia_Giulia_2017_Circolare_minore_figlio_di_STP.pdf Art.62, comma 4 DPCM 12 gennaio 2017 (nuovi LEA) - iscrizione al SSR dei minori stranieri non appartenenti alla U.E., figli di genitori non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno (STP/ENI)]”, circolare regionale prot. N. 0010758/P del 8/6/2017.
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, (2016). [http://www.ass1.sanita.fvg.it/it/servizi_al_cittadino/pagamenti_prenotazioni/esenzioni2/ Esenzioni dalla partecipazione alla spesa sanitaria (ticket)], ultimo accesso il 16/12/2016.
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Consiglio Regionale, (2015). [http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/XmlLex.aspx?anno=2015&legge=31. Norme per l’integrazione sociale delle persone straniere immigrate]. L.R. n.31 del 09/12/2015. Ultimo accesso 16/12/2016.
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale salute, Integrazione sociosanitaria e Politiche sociali, (2013). Recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 20-12-2012  [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Friuli_Venezia_Giulia_2013_Testo_della_Delibera_n_1147-2013.pdf Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e province autonome] Numero delibera 1147 del 28.06.2013.
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali, (2013). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Friuli_Venezia_Giulia_2013_circolare_regione_fvg_15052013.pdf Problematica ricongiungimenti familiari] Prot. N. 0009837/P-/ del 15/05/2013.
 +
* Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale, (2008). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Friuli_Venezia_Giulia_2008_24_nota5790_2008_comun.pdf Gestione dei cittadini comunitari dimoranti in Italia, privi di copertura sanitaria. Nomina referenti aziendali]. Protocollo n. 5790/SPS/SAN. Del 13/03/2008.
 +
*Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale salute e Protezione sociale, (2007). [http://wiki.inmp.it/wiki/images/Friuli_Venezia_Giulia_2007_DGR340_2_27_07_11_04_31_AM.pdf Assistenza primaria pediatrica a favore dei minori di anni 14 figli di cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno]. Delibera n.340 del 23/02/2007

Versione attuale delle 14:54, 20 apr 2018

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia di BolzanoProvincia di TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d'AostaVeneto
Fai click su una regione per accedere alle informazioni riguardanti quel territorio.
Regione Friuli Venezia Giulia

Per accedere a informazioni di dettaglio circa l'esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini UE ed extra-UE in Friuli Venezia Giulia consulta le seguenti pagine:





Fonti di riferimento