Homepage con intro: differenze tra le versioni
(Creata pagina con " Benvenuto sul wiki dell’INMP! ==Che cos’è== L'ipertesto "Il diritto alla salute e il suo esercizio", sviluppato con la tecnologia opensource MediaWiki, è uno strument...") |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | <p align=center>[[File:Header2.png]]</p> | |
− | == | + | |
+ | '''Benvenuto sul wiki dell’INMP!''' | ||
+ | |||
+ | <table style="border-width: 2px; border-color: #0808f6;" border="0" frame="box" align="right"> | ||
+ | <tr> | ||
+ | <td style="text-align: center;" colspan="2">Consulta l'ipertesto '''[[Il_diritto_alla_salute_e_il_suo_esercizio|Il diritto alla salute e il suo esercizio]]''' | ||
+ | </td> | ||
+ | </tr> | ||
+ | <tr> | ||
+ | <td> <p align=center>[[File:Home cliccabile.jpg]]</p> | ||
+ | </td> | ||
+ | </tr> | ||
+ | </table> | ||
L'ipertesto "Il diritto alla salute e il suo esercizio", sviluppato con la tecnologia opensource MediaWiki, è uno strumento realizzato dall’INMP nell’ambito delle attività della “Rete nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà” (ReNIP). | L'ipertesto "Il diritto alla salute e il suo esercizio", sviluppato con la tecnologia opensource MediaWiki, è uno strumento realizzato dall’INMP nell’ambito delle attività della “Rete nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà” (ReNIP). | ||
Riga 10: | Riga 22: | ||
L’ipertesto è inteso come uno strumento di consultazione a beneficio di privati cittadini, professionisti dei servizi socio-sanitari e ricercatori. A partire da una prima sezione introduttiva, l’utente accreditato può consultare direttamente le pagine avvalendosi dei link interni o delle interfacce di navigazione tematiche, oppure può utilizzare il motore di ricerca interno alla piattaforma. | L’ipertesto è inteso come uno strumento di consultazione a beneficio di privati cittadini, professionisti dei servizi socio-sanitari e ricercatori. A partire da una prima sezione introduttiva, l’utente accreditato può consultare direttamente le pagine avvalendosi dei link interni o delle interfacce di navigazione tematiche, oppure può utilizzare il motore di ricerca interno alla piattaforma. | ||
− | '''[[Il | + | Leggi info sul '''progetto [[Progetto_Ipertesto_"Il_diritto_alla_salute_e_il_suo_esercizio"|ipertesto Il Diritto alla salute e il suo esercizio]]''' |
+ | |||
− | |||
− | == | + | ==Il gruppo redazionale== |
− | Le indicazioni contenute | + | Le indicazioni contenute nell'ipertesto sono state validate dalle singole Regioni attraverso i propri referenti nell’ambito della ReNIP e sono mantenute aggiornate, a cura dell’INMP, su segnalazione dei referenti stessi. |
==Collabora anche tu== | ==Collabora anche tu== | ||
− | + | Sono invitati a contribuire all’ipertesto tutti i portatori di interesse che possono inviare domande, aggiornamenti o proposte di modifica all’indirizzo redazionewiki@inmp.it |
Versione attuale delle 11:35, 19 mag 2017
Benvenuto sul wiki dell’INMP!
Consulta l'ipertesto Il diritto alla salute e il suo esercizio | |
L'ipertesto "Il diritto alla salute e il suo esercizio", sviluppato con la tecnologia opensource MediaWiki, è uno strumento realizzato dall’INMP nell’ambito delle attività della “Rete nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà” (ReNIP).
In piattaforma, è possibile reperire le più recenti disposizioni nazionali e regionali in merito all’accesso ai servizi sanitari dei cittadini Ue ed extra-UE, nonché informazioni circa le prestazioni sanitarie erogate in regime di esenzione dal pagamento del ticket, in rapporto a particolari condizioni personali.
L’ipertesto è inteso come uno strumento di consultazione a beneficio di privati cittadini, professionisti dei servizi socio-sanitari e ricercatori. A partire da una prima sezione introduttiva, l’utente accreditato può consultare direttamente le pagine avvalendosi dei link interni o delle interfacce di navigazione tematiche, oppure può utilizzare il motore di ricerca interno alla piattaforma.
Leggi info sul progetto ipertesto Il Diritto alla salute e il suo esercizio
Il gruppo redazionale
Le indicazioni contenute nell'ipertesto sono state validate dalle singole Regioni attraverso i propri referenti nell’ambito della ReNIP e sono mantenute aggiornate, a cura dell’INMP, su segnalazione dei referenti stessi.
Collabora anche tu
Sono invitati a contribuire all’ipertesto tutti i portatori di interesse che possono inviare domande, aggiornamenti o proposte di modifica all’indirizzo redazionewiki@inmp.it