Tessera sanitaria: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
Riga 32: Riga 32:
  
  
[[File:Martina.png|500px|thumb|center|Fax simile di una impegnativa]]
+
[[File:Martina.png|500px|thumb|center|Fax simile di una tessera sanitaria]]

Versione delle 11:06, 27 apr 2015

Vai alla pagina Il diritto alla salute e il suo esercizio
Il diritto alla salute e il suo esercizioHome icon small.jpg

Consulta le variazioni regionali
circa le iscrizioni al SSN:

La tessera sanitaria è un documento personale che viene emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a seguito dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. È un documento importante per il cittadino in quanto gli permette di accedere alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La tessera è gratuita, consiste in un tesserino plastificato e riporta:

  • i dati anagrafici e assistenziali del cittadino;
  • il suo codice fiscale, sia su banda magnetica che in formato a barre;
  • la data di scadenza valida ai soli fini dell’assistenza sanitaria.


La tessera sanitaria viene utilizzata ogni volta che il cittadino:

  • si reca dal medico;
  • acquista un medicinale in farmacia;
  • prenota un esame di laboratorio;
  • beneficia di una visita specialistica in ospedale o presso un ambulatorio;
  • fruisce di cure termali,
  • deve certificare il proprio codice fiscale.


Sul retro della tessera sanitaria si trova la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che consente a tutti gli assistiti dal SSN, che si trovino temporaneamente in un altro Stato Membro, l’accesso diretto ai servizi sanitari del Paese ospite, alle stesse condizioni degli assistiti di quello Stato.


Fax simile di una tessera sanitaria