Esenzioni riconosciute in Basilicata: differenze tra le versioni

Da Wiki Inmp.
(Esenzioni per reddito riconosciute in Basilicata)
Riga 8: Riga 8:
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
{| class="wikitable sortable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
 
! Condizione esenzione
 
! Condizione esenzione
! Codice da riportare sula ricetta
+
! Codice da riportare sull’'''[[Impegnativa|impegnativa]]'''
 
|-  
 
|-  
 
|<strong>Assistito e familiari a carico con reddito familiare inferiore ad 8.263,31 € incrementato ad 11.362,05 € in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00
 
|<strong>Assistito e familiari a carico con reddito familiare inferiore ad 8.263,31 € incrementato ad 11.362,05 € in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00
Riga 19: Riga 19:
  
 
Nelle “Linee Guida per l’Assistenza Sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E.” emanate precedentemente al recepimento dell’accordo Stato- Regioni, erano già stati esentati dal pagamento del ticket, alla pari dei disoccupati iscritti nelle liste di collocamento, gli stranieri regolarmente soggiornanti per richiesta di asilo politico.
 
Nelle “Linee Guida per l’Assistenza Sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E.” emanate precedentemente al recepimento dell’accordo Stato- Regioni, erano già stati esentati dal pagamento del ticket, alla pari dei disoccupati iscritti nelle liste di collocamento, gli stranieri regolarmente soggiornanti per richiesta di asilo politico.
 +
 
==Note==
 
==Note==
 
<references />
 
<references />

Versione delle 11:17, 30 mar 2015

Consulta le norme regionali
sull'esercizio del diritto alla salute
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia di BolzanoProvincia di TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaValle d'AostaVeneto
Fai click su una regione per accedere alle informazioni riguardanti quel territorio.

I cittadini stranieri regolarmente presenti e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono equiparati ai cittadini italiani per quanto riguarda il diritto all’esenzione del pagamento del ticket sulla base di particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, in presenza di determinate patologie (croniche o rare) o del riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).[1]

Esenzioni per reddito riconosciute in Basilicata

Oltre le esenzioni E01-E04 e X01 previste a livello nazionale,[2] per alcune categorie di persone la regione ha decretato le seguenti categorie di esenzione dalla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei farmaci : [3]

Condizione esenzione Codice da riportare sull’impegnativa
Assistito e familiari a carico con reddito familiare inferiore ad 8.263,31 € incrementato ad 11.362,05 € in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00

Beneficiario programma COPES (Programma regionale di contrasto delle condizioni di povertà e di esclusione sociale)

E05(solo per farmaci) [4]

Nelle “Linee Guida per l’Assistenza Sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E.” emanate precedentemente al recepimento dell’accordo Stato- Regioni, erano già stati esentati dal pagamento del ticket, alla pari dei disoccupati iscritti nelle liste di collocamento, gli stranieri regolarmente soggiornanti per richiesta di asilo politico.

Note

  1. Regione Basilicata, Esenzioni per la specialistica ambulatoriale ultimo accesso 18/10/2014.
  2. Regione Basilicata, Dipartimento Politiche alla Persona, (2014)Assistenza sanitaria per gli stranieri regolarmente soggiornanti e iscritti al SSN nota Prot 118143 13AB del 21/07/2014, Ultimo accesso 17/10/2014.
  3. Regione Basilicata,ticket ed Esenzioni, ultimo accesso 18/10/2014.
  4. Regione Basilicata, (2013), Abolizione ticket aggiuntivo ultimo accesso 18/10/2014.